La tecnologia TMS
La TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) è una tecnica magnetica non invasiva e indolore mediante la quale si possono indurre variazioni inibitorie o eccitatorie dell’attività dei neuroni cerebrali che facilitano la ristrutturazione cognitiva ed emotiva del paziente. Il Centro TMS applica la stimolazione magnetica transcranica su base ambulatoriale, sotto la direzione di un Medico Psichiatra e con il supporto di un tecnico TMS. La durata della seduta varia da venti minuti a un’ora e il percorso, nel suo complesso, da 15 a 30 sedute. Concluso il ciclo terapeutico, l’équipe che segue il paziente valuta l’opportunità di cicli di richiamo.
Il trattamento TMS, psichiatrico e psicoterapeutico: come funziona?
Il percorso terapeutico consiste nella valutazione diagnostica e clinica della condizione psicopatologica del paziente, con il quale viene poi condiviso un programma di cura che combina sedute di somministrazione della TMS con un trattamento personalizzato di psicoterapia cognitivo comportamentale e farmacologia.
La somministrazione della TMS facilita l’attivazione delle risorse psicologiche dei pazienti incrementando la plasticità neuronale e potenzia l’efficacia delle classiche cure farmacologiche e psicoterapeutiche.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un trattamento efficace su numerosi disturbi emotivi e ha l’obiettivo di preparare e motivare il paziente alla TMS, di incoraggiarne la ristrutturazione cognitiva ed emotiva e di stabilizzarla nel tempo. Essa funziona attraverso l’identificazione di pensieri ed emozioni disfunzionali che creano sofferenza, e incoraggia il paziente a trovare competenze più adattive. La farmacoterapia ha l’obiettivo di gestione degli aspetti sintomatologici più acuti.
Primo contatto con il centro
Il contatto con la struttura avviene per richiesta di appuntamento. L’accettazione è valutata nella visita psichiatrica iniziale di valutazione diagnostica e testistica.
La struttura
La sede del Centro TMS è al secondo piano di un palazzo d’epoca al numero 57 di Foro Buonaparte a metà strada tra le fermate Cairoli (Castello Sforzesco) e Cadorna, una zona molto ben servita dai mezzi pubblici. È uno spazio moderno e funzionale, che accoglie i pazienti in tre studi per visite e sedute di psicoterapia, sala TMS con le apparecchiature, sala d’attesa e reception.